Per superare le difficoltà nel reperire dati accurati e completi sulla situazione di genere all'interno di un'organizzazione, è possibile seguire questi passaggi: Definire chiaramente gli obiettivi: Identificare quali dati possono essere utili per la certificazione UNI/PDR 125:2022. Stabilire quali indicatori aggiuntivi potrebbero essere utili per l'organizzazione.
Partiamo dal fatto che, per ottenere la certificazione della parità di genere UNI/PDR 125:2022 per un'organizzazione è utile raccogliere e analizzare diversi tipi di dati. Eccovi un elenco dei principali:
- Composizione del personale: - Numero totale di dipendenti suddivisi per genere - Distribuzione di genere per livello gerarchico e area funzionale - Percentuale di donne in posizioni di leadership
- Processo di selezione e assunzione: - Numero di candidati per posizione, suddivisi per genere - Tasso di assunzione per genere - Composizione di genere dei team di selezione
- Formazione e sviluppo professionale: - Ore di formazione erogate, suddivise per genere - Partecipazione a programmi di sviluppo della leadership, per genere - Investimenti in formazione per genere
- Promozioni e avanzamenti di carriera: - Numero di promozioni per genere - Tempo medio per ottenere una promozione, suddiviso per genere - Tasso di turnover per genere
- Retribuzione e benefit: - Analisi del divario retributivo di genere (gender pay gap) - Distribuzione dei bonus e incentivi per genere - Politiche di benefit e welfare aziendale
- Conciliazione vita-lavoro: - Utilizzo di congedi parentali per genere - Adozione di modalità di lavoro flessibile per genere - Tassi di rientro dopo congedi familiari
- Cultura aziendale e inclusione: - Risultati di sondaggi sul clima aziendale relativi alla parità di genere - Segnalazioni di discriminazione o molestie basate sul genere - Iniziative di sensibilizzazione sulla diversità e inclusione
- Governance e leadership: - Composizione di genere del consiglio di amministrazione - Percentuale di donne in ruoli di top management - Obiettivi di diversità di genere nei piani strategici
- Politiche e procedure: - Esistenza e applicazione di politiche sulla parità di genere - Procedure per prevenire e gestire discriminazioni di genere - Meccanismi di segnalazione e gestione dei reclami
- Supply chain e stakeholder esterni: - Politiche di diversità di genere applicate ai fornitori - Iniziative di promozione della parità di genere nella comunità
- Monitoraggio e reporting: - KPI specifici sulla parità di genere - Frequenza e modalità di reporting interno ed esterno
- Conformità legale: - Rispetto delle normative nazionali e internazionali sulla parità di genere - Eventuali contenziosi o sanzioni legate a discriminazioni di genere
- Investimenti e risorse: - Budget allocato per iniziative di parità di genere - Risorse umane dedicate alla gestione della diversità e inclusione
- Impatto e risultati: - Progressi nel tempo rispetto agli obiettivi di parità di genere - Riconoscimenti esterni o premi per le pratiche di parità di genere
Ci sono anche altri indicatori che potrebbero essere utili a un'organizzazione per ottenere una comprensione più approfondita e completa della sua situazione in merito alla parità di generein ottica di implementazione della La certificazione UNI/PdR125:2022. Ecco alcuni suggerimenti:
- Indicatori di performance: - Valutazioni delle prestazioni suddivise per genere - Tasso di raggiungimento degli obiettivi per genere - Produttività media per genere in ruoli comparabili
- Innovazione e creatività: - Numero di brevetti o idee innovative proposte, suddivisi per genere - Partecipazione a programmi di innovazione interna per genere 3
- Soddisfazione dei clienti: - Feedback dei clienti suddivisi per genere del dipendente che ha fornito il servizio - Tasso di fidelizzazione dei clienti in relazione alla diversità di genere dei team
- Engagement dei dipendenti: - Livelli di engagement suddivisi per genere - Tassi di partecipazione a iniziative aziendali volontarie per genere
- Salute e benessere: - Tassi di assenteismo per genere - Utilizzo di programmi di benessere aziendale per genere - Livelli di stress lavorativo percepito per genere
- Mentoring e sponsorship: - Numero di relazioni di mentoring formali e informali per genere - Efficacia dei programmi di sponsorship per l'avanzamento di carriera delle donne
- Rientro al lavoro: - Tasso di successo dei programmi di reinserimento dopo lunghe assenze (es. maternità, congedi) - Velocità di progressione di carriera post-congedo parentale per genere
- Flessibilità lavorativa: - Impatto del lavoro flessibile sulla produttività e sulla soddisfazione, suddiviso per genere - Utilizzo di opzioni di lavoro part-time o job sharing per genere
- Sviluppo delle competenze: - Tasso di acquisizione di nuove competenze per genere - Partecipazione a programmi di riqualificazione professionale per genere
- Networking interno: - Partecipazione a gruppi di risorse per dipendenti per genere - Efficacia delle reti professionali interne nel promuovere la parità di genere
- Impatto sulla comunità: - Partecipazione a iniziative di volontariato aziendale per genere - Impatto delle iniziative di responsabilità sociale d'impresa sulla parità di genere nella comunità
- Retention dei talenti: - Tasso di retention dei top performer per genere - Motivi di uscita dall'azienda suddivisi per genere
- Equilibrio vita-lavoro: - Utilizzo di servizi di supporto alla famiglia (es. asili nido aziendali) per genere - Percezione dell'equilibrio vita-lavoro suddivisa per genere e livello gerarchico
- Comunicazione interna: - Efficacia percepita delle comunicazioni sulla parità di genere - Livello di consapevolezza delle politiche di parità di genere tra i dipendenti
- Impatto economico: - ROI delle iniziative di parità di genere - Correlazione tra diversità di genere e performance finanziaria dell'azienda
- Employer branding: - Percezione dell'azienda come datore di lavoro inclusivo, suddivisa per genere dei candidati - Impatto delle politiche di parità di genere
Per identificare i sistemi e i database aziendali rilevanti e valutare la qualità dei dati disponibili, si può seguire questo approccio strutturato:
1. Mappatura dei sistemi: - Collaborate con il reparto IT per creare un inventario di tutti i sistemi aziendali. - Identificate i responsabili di ciascun sistema/database. - Categorizzate i sistemi in base alla loro funzione (es. HR, Finance, CRM).
2. Analisi delle informazioni contenute: - Per ogni sistema, elencate i tipi di dati archiviati. - Identificate quali sistemi contengono informazioni relative al genere e alla diversità.
3. Valutazione della rilevanza: - Confrontate i dati disponibili con quelli richiesti per la certificazione. - Identificate eventuali gap informativi.
4. Analisi dell'accessibilità: - Verificate i diritti di accesso e le restrizioni per ciascun sistema. - Identificate eventuali ostacoli tecnici all'estrazione dei dati.
5. Valutazione della qualità dei dati: - Controllate la completezza dei record (campi mancanti). - Verificate la coerenza dei formati e delle definizioni tra i vari sistemi. - Analizzate l'accuratezza dei dati attraverso controlli a campione.
6. Analisi della tempestività: - Verificate la frequenza di aggiornamento dei dati in ciascun sistema. - Identificate eventuali ritardi nell'inserimento o nell'elaborazione dei dati.
7. Valutazione della ridondanza: - Identificate dati duplicati tra diversi sistemi. - Determinate quale fonte è la più affidabile per ciascun tipo di dato.
8. Analisi della storicità: - Verificate per quanto tempo vengono conservati i dati storici. - Valutate se la profondità storica è sufficiente per le analisi richieste.
9. Verifica della conformità: - Assicuratevi che la raccolta e l'uso dei dati siano conformi alle normative sulla privacy.
10. Documentazione dei risultati: - Create un report dettagliato sulla qualità e completezza dei dati per ciascun sistema. - Evidenziate punti di forza e aree di miglioramento.
11. Pianificazione delle azioni: - Sviluppate un piano per colmare eventuali lacune nei dati. - Proponete miglioramenti per aumentare la qualità dei dati ove necessario.
Questo processo vi permetterà di avere una visione completa dei dati disponibili e della loro qualità, fornendo una base solida per le successive fasi di analisi e reporting. Per le organizzazioni interessate a intraprendere il percorso di Certificazione Parità di Genere secondo il UNI/PDR 125:2022, il primo passo è scegliere un ente certificatore che possa soddisfare le loro esigenze specifiche. Siamo a vostra disposizione per qualsiasi informazione dovesse occorrervi: chiamateci al numero 02 58320936 o contattateci via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..