Nel marzo 2018 lo standard OHSAS 18001 è stato sostituito dalla ISO 45001 che ha come vantaggi quello di essere una norma riconosciuta a livello internazionale, di integrarsi con altri standard estremamente diffusi quali la ISO 9001 e la ISO 14001 e la possibilità di allinearsi con gli altri standard nazionali evitando, così, una grande confusione.
Come sempre, in questi casi, sono stati previsti tre anni per permettere una tranquilla transizione da una norma all'altra a tutte le organizzazioni che si erano già certificate OHSAS 18001 ma, a causa del Coronavirus che ha colpito un po' tutti i Paesi del mondo, questo termine è stato spostato di ulteriori sei mesi. La nuova scadenza, quindi, è il 30 settembre 2021, ultimo giorno di validità della OHSAS 18001.
Quel che resta di questo periodo di transizione servirà per adeguarsi alla nuova struttura della norma (se avete già familiarità con la ISO 9001 o con la ISO 14001, conoscete bene il nuovo formato che si basa sull'Annex SL per fornire una struttura comune attorno alla quale sviluppare il proprio sistema di gestione per un'integrazione tra le diverse norme più facile e veloce) e per implementare tutte le modifiche necessarie.
Una delle prime cose da fare per poter effettuare il passaggio dalla OHSAS 18001 alla ISO 45001 è avviare un'analisi dei gap per identificare tutti i cambiamenti che bisognerà apportare al vostro Sistema di gestione sicurezza sul lavoro per soddisfare i requisiti della ISO 45001 e per essere certi di prevenire nel miglior modo possibile i decessi, gli infortuni e le malattie professionali, non perdendo mai di vista l'attenzione al miglioramento continuo del sistema.
Iniziare a fare questo lavoro partendo prima possibile vi darà tutto il tempo necessario per adattare i processi in essere senza fatica e senza rischiare di non far assimilare al meglio i cambiamenti alle persone. Il nostro consiglio per una serena transizione è quello di procedere secondo questi passi:
- leggere lo standard ISO 45001 e prendere visione dei principali cambiamenti rispetto alla OHSAS 18001;
- sviluppare un piano di formazione e di consapevolezza che coinvolga tutti i livelli manageriali;
- valutare la vostra attuale gestione dei rischi per verificare se necessiti o meno di un miglioramento;
- fare un'analisi dei gap per identificare i cambiamenti da implementare;
- valutare se sia il caso, in questa sede, di integrare anche altri sistemi di gestione per risparmiare tempo e fatica e affrontare in una volta sola tutti gli aspetti legati all'introduzione delle nuove norme
La ISO 45001 pone salute e sicurezza al centro dell'attenzione dell'azienda, insieme al miglioramento continuo. Oltre alla gestione dei rischi in tema di salute e sicurezza, lo standard richiede che l'organizzazione adotti uno stile orientato al business identificando, ad esempio, anche le opportunità che vanno colte al volo per avere una reale vantaggio competitivo.
Il top management dovrà impegnarsi al massimo per dimostrare luna forte leadership per ciò che riguarda il sistema di gestione e per coinvolgere le persone che lavorano con lui nella progettazione, nell'implementazione e nel miglioramento su base continua del sistema per la Salute e la Sicurezza del Lavoro.
Mandateci una richiesta di offerta compilando l'apposito form e vi contatteremo al più presto per spiegarvi in cosa consista l'iter di certificazione, darvi un'idea delle tempistiche necessarie per operare la transizione da un sistema certificato OHSAS 18001 a uno certificato ISO 45001 e sottoporvi la nostra migliore offerta.