La ISO 14001:2015 relativa al Sistema di gestione ambientale, insieme alla sua famiglia di norme, fornisce strumenti pratici per le organizzazioni di tutte le categorie, consentendo loro di gestire le proprie responsabilità ambientali.
La norma migliora le imprese aiutandole a identificare, gestire, monitorare e controllare le loro preoccupazioni ambientali in modo completo. La ISO 14001 richiede che un'azienda consideri tutti gli aspetti ambientali fondamentali per le sue operazioni. Ad esempio, la gestione dei rifiuti, l'inquinamento acustico, la qualità dell'aria, il trasporto dei rifiuti, un'eventuale contaminazione del suolo, un possibile inquinamento atmosferico, problemi relativi alle acque e alle acque reflue, la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, ecc.
La ISO 14001, come gli altri standard ISO, è basata su sistemi e strategie per il miglioramento continuo; nello specifico della norma ambientale questo si ottiene facendosi carico delle problematiche ambientali. Lo standard, infatti, nella sua ultima revisione ha subito miglioramenti cruciali relativamente all'importanza della gestione ambientale all'interno dei processi di pianificazione tattica dell'organizzazione, riguardo un maggiore contributo da parte della leadership per l'ambiente e relativamente a una responsabilità più solida verso iniziative positive che aumentino l'efficienza ambientale.
La direzione ha un ruolo fondamentale nel garantire che gli obiettivi del sistema di gestione ambientale siano chiari e coerenti con gli altri obiettivi organizzativi. L'impegno del top management dovrebbe essere comunicato a tutta l'organizzazione. La direzione dovrebbe anche avere il tempo per impegnarsi nel processo di costruzione del Sistema di gestione ambientale. L'organizzazione deve garantire che il sistema di gestione possa raggiungere i risultati previsti e ottenere un miglioramento continuo. Per fare tutto questo, è necessario conoscere l'impatto ambientale diretto di un'organizzazione.
In che modo l'ambiente circostante può influenzare la sua attività, i clienti e la catena di fornitura. L'organizzazione dovrebbe determinare le questioni che sono appropriate al suo scopo e che influiscono sulla sua capacità di realizzare i risultati attesi dal sistema di gestione ambientale. Le parti interessate possono essere diverse e suddividersi in individui o organizzazioni.
Si definiscono in questo modo perché possono influenzare, essere influenzate o percepirsi come influenzate dalle decisioni o dalle attività dell'organizzazione per quanto concerne la gestione ambientale. Un elenco di parti interessate dovrebbe comprendere almeno: chi abita vicino all'organizzazione, le varie agenzie ambientali governative, la comunità, i fornitori, gli investitori, i dipendenti, i sindacati, ecc.
I rappresentanti dell'organizzazione dovranno incontrarsi regolarmente, soprattutto nelle prime fasi delle attività, della realizzazione dei prodotti o dell'erogazione dei servizi dell'organizzazione. Un team interfunzionale può aiutare a garantire che le procedure siano pratiche e utili e può creare impegno per il Sistema di Gestione Ambientale.
Tra i vantaggi della certificazione ISO 14001, troviamo i seguenti:
- costituisce un vantaggio pubblicitario per i clienti che abbiano una grande attenzione all'ambiente;
- aiuta a far diminuire le spese dell'organizzazione riducendo l'utilizzo delle risorse e la produzione di rifiuti e migliora l'efficienza di utilizzo delle risorse;
- promuove un'impressione positiva nelle parti interessate, dai clienti ai membri del personale
- permette di ottenere un vantaggio competitivo nella progettazione della catena di approvvigionamento;
- permette di gestire gli obblighi ambientali con coerenza
I rischi e le opportunità sono definiti nella ISO 14001:2015 come potenziali effetti negativi (rischi/minacce) e possibili effetti benefici (opportunità). La norma richiede che siano conservate informazioni documentate sui rischi e le opportunità e sui processi necessari per garantire che il processo soddisfi le aspettative.
Potrebbe essere una buona pratica generare un registro ufficiale dei rischi in cui sia possibile registrare la loro identificazione, la discussione che è seguita alla loro individuazione, le azioni intraprese per mitigare i rischi o cogliere le opportunità, i risultati e il monitoraggio e la valutazione dei risultati.