Featured

Certificazione Parità di Genere UNI/PDR 125:2022

La certificazione della Parità di Genere garantisce un sistema che promuove uguaglianza e inclusione in ambito di lavorativo e sociale

certificazione UNI/PDR 125:2022 Il documento UNI/PdR 125:2022 riguarda la parità di genere e si concentra sui principi e le linee guida per promuovere l'uguaglianza tra uomini e donne in diversi contesti, come il lavoro, la vita familiare, l'istruzione e la società in generale. Questo standard promuove l'eliminazione di discriminazioni di genere e l'adozione di politiche e pratiche che favoriscano un equo trattamento e opportunità per entrambi i sessi. La parità di genere è un obiettivo chiave per promuovere una società più equa e inclusiva, in cui uomini e donne possano partecipare pienamente e in modo paritario in tutte le aree della vita.

Perchè la parità di genere

La Parità di genere è uno dei 17 obiettivi fissati dall’ONU per lo sviluppo sostenibile (SDGs n.5) ed è il focus della Missione n.5 del PNRR italiano, il quale trova la sua applicazione nella Prassi di Rifermento UNI/PdR 125:2022 che definisce le linee guida di un sistema di gestione per la parità di genere.

La UNI/PdR 125:2022 è la prassi che definisce i temi da trattare per supportare l’empowerment femminile all’interno dei percorsi di crescita aziendale e nello stesso tempo evitare stereotipi, discriminazioni e ri-orientare la cultura aziendale in modo che possa essere sempre più inclusiva e rispettosa delle competenze femminili.

Per garantire che gli sforzi volti a migliorare la parità di genere siano efficaci e portino a cambiamenti reali, è fondamentale stabilire sistemi di misurazione basati su indicatori. Ecco alcuni esempi di indicatori che le organizzazioni potrebbero considerare:

  • percentuale di donne in ruoli di leadership
  • gap retributivo di genere
  • tasso di assunzione e promozione per genere
  • soddisfazione dei dipendenti per genere

L'adozione della certificazione UNI/PdR 125:2022 ha anche un impatto a lungo termine sia a livello organizzativo che sociale. Le organizzazioni che implementano questa prassi di riferimento pongono le basi per un futuro lavorativo più equo e inclusivo.

Perché certificarsi con noi

  • Competenza: I nostri Auditor (Ispettori) sono esperti di settore qualificati
  • Efficacia: La fase di valutazione dei requisiti della Norma di riferimento (Standard Internazionale) avviene in maniera concreta, per verificare che questi siano utili per l’efficacia del Sistema valutato. Le eventuali osservazioni o non-conformità vengono identificate, registrate e comunicate in maniera comprensibile per lo staff dell’azienda.
  • Costi competitivi: La nostra offerta economica tiene conto della realtà dell’azienda, delle esigenze e delle eventuali difficoltà legate all’andamento del mercato. Per questo valutiamo le concrete necessità dell’azienda, e proponiamo un prezzo economico e vantaggioso.

Approfondimenti

For more information on the UNI/PDR 125:2022 document and its related regulations, you can refer to the following resources:

Recapiti

Sede Legale:
Ripa Ticinese, 39 - 20143 Milano
Sede di MIlano:
Via della Resistenza, 113 - 20090 Buccinasco
Sede di La Spezia:
Via Giovanni Costantini 38 - 19124 La Spezia
Sitemap