Sebbene la ISO 9001 fornisca un modello di riferimento per la gestione della qualità, alcune organizzazioni hanno trovato modi creativi per andare oltre la semplice applicazione dei requisiti. Molte organizzazioni lungimiranti, infatti, considerano la ISO 9001 non solo come una serie di caselle da spuntare obbligatoriamente ma come un trampolino di lancio per l'innovazione.
Queste organizzazioni implementano i principi di gestione della qualità in modi nuovi, sfruttandoli come catalizzatori per promuovere il miglioramento, il coinvolgimento e il vantaggio strategico. Partiamo.
La ISO 9001 enfatizza il monitoraggio della soddisfazione del cliente come parametro chiave delle prestazioni. Invece di limitarsi a misurare i livelli di soddisfazione, però, alcune aziende innovative analizzano i dati VOC (Voice of the Customer) per scoprire le esigenze non soddisfatte e identificare nuove opportunità per prodotti o servizi. Analizzando sondaggi, reclami, social media e altri feedback, individuano le tendenze emergenti e i punti dolenti che le offerte già esistenti non affrontano.
Facendo un ulteriore passo avanti, alcune organizzazioni coinvolgono attivamente i clienti come partner nel processo di innovazione. Questo approccio collaborativo aiuta a garantire che le nuove offerte rispondano alle esigenze del mercato di riferimento.
Un’altra cosa estremamente interessante che alcune aziende fanno, partendo dal fatto che la ISO 9001 richiede il coinvolgimento dei dipendenti a tutti i livelli dell'organizzazione, è coinvolgere i dipendenti nella veste di innovatori, dando loro la possibilità di identificare i miglioramenti da apportare al sistema. Basta fornire alle persone formazione sulle metodologie di risoluzione dei problemi, assegnare tempo ai progetti di miglioramento e concedere ai dipendenti l'autonomia di implementare i cambiamenti nelle loro aree di lavoro per iniziare a vedere risultati concreti.
Per incoraggiare i dipendenti a pensare in modo creativo, alcune organizzazioni hanno istituito programmi formali di incentivazione all'innovazione. Questi possono includere ricompense monetarie, schemi di riconoscimento o anche partecipazioni azionarie per le idee che hanno un impatto aziendale significativo. Allineando gli incentivi agli obiettivi di innovazione, le aziende possono sfruttare l'ingegno collettivo delle loro risorse umane.
Per sostenere una cultura del miglioramento continuo, come richiesto dalla ISO 9001, è fondamentale che la conoscenza sia condivisa all'interno dell'organizzazione. Le aziende leader implementano meccanismi formali per “catturare” e diffondere le best practice.
Se siete interessati a intraprendere il percorso di certificazione secondo la ISO 9001, il primo passo è scegliere un ente certificatore che possa soddisfare le loro esigenze specifiche. Siamo a vostra disposizione per qualsiasi informazione dovesse occorrervi: chiamateci al numero 02 58320936 o contattateci