Combinando la norma ISO 14001 per la gestione ambientale e la OHSAS 18001 per la salute e la sicurezza, è
possibile realizzare un unico sistema di gestione.
Tale sistema è in grado di offrire vantaggi sostanziali rispetto all'attuazione dei due sistemi separati.
Quello ambientale e quello per la sicurezza sono, infatti, i due sistemi di gestione più adottati se si esclude il sistema di gestione della qualità ISO 9001.
Può essere una strategia intelligente decidere di progettarli, implementarli, gestirli e mantenerli contemporaneamente.
Sono sempre di più, infatti, le aziende che decidono di adottare sistemi di gestione ambientali e della sicurezza integrati ed efficaci e ciò è particolarmente vero quando si tratta di aziende la cui immagine pubblica è importante. Molte di queste organizzazioni stanno estendendo le loro esigenze anche ai propri fornitori ed ecco perché è importante restare informati sull’argomento.
Chi decide di implementare un sistema ambientale o che copra la sicurezza, solitamente lo fa dopo aver implementato un sistema qualità.
In questo caso, estendere l’ambito di gestione non è affatto difficile perché si ha già una comprensione di base di come questi sistemi funzionino e di come debbano essere amministrati, migliorati e mantenuti.
Ciò significa che attuandoli tutti e tre è possibile non solo risparmiare molti soldi rispetto alla loro attuazione uno alla volta (avremo, infatti, un abbattimento dei costi di gestione, di documentazione e di formazione del personale), ma anche che sarà possibile migliorare a fondo e in maniera più efficace la vostra azienda.
Esaminiamo ora da vicino i due “fratelli” minori della ISO 9001.
L'ISO 14001 è lo standard internazionale per la gestione ambientale ed è il secondo sistema ISO più implementato al mondo. La norma ISO 14001 serve come quadro di riferimento per aiutare le organizzazioni a sviluppare i propri sistemi di gestione ambientale. Proprio come la ISO 9001 è molto adattabile e, quindi, può essere applicata a qualsiasi organizzazione che sia di prodotto o di servizio, che operi in qualsiasi settore di attività e che sia di qualsiasi dimensione.
L'OHSAS 18001 è uno specchio della ISO 14001 con l'eccezione che concentra i suoi sforzi di gestione in materia di salute e di sicurezza invece che sui problemi ambientali.
Per questo motivo l'attuazione integrata 14001 e 18001 non è molto più difficile di quella di un solo standard perché molte procedure e metodologie possono essere integrate. Ad esempio, avrete solo bisogno di una sola procedura per la gestione delle azioni correttive o per effettuare il riesame della direzione e se il sistema sarà integrato anche con la ISO 9001 il discorso verrà – ovviamente – esteso anche all’ambito del sistema qualità.
Naturalmente, se deciderete di seguire la strada del sistema integrato, assicuratevi di poter contare sulle conoscenze necessarie ad implementare correttamente ognuno dei tre standard e ad integrarli correttamente. Per riuscire in questo lavoro – infatti - occorreranno capacità sistemiche oltre che logiche, al fine di organizzare al meglio i processi e per non rischiare lacune o ridondanze, soprattutto nei punti di contatto tra i diversi ambiti di gestione.