Tutte le aziende hanno bisogno di garantire la salute e la sicurezza sul lavoro ma, nelle aziende manufatturiere, questo bisogno diventa critico poiché in questi ambienti sono presenti molti pericoli che devono essere tenuti sotto controllo.
Ecco da dove nasce la necessità di adottare un modello che supporti le organizzazioni in un campo così complesso come questo. La ISO 45001:2018 è sicuramente uno standard estremamente utile in questo senso perché contiene tutti i requisiti riconosciuti a livello mondiale che sono necessari a progettare, implementare e mantenere nel tempo un ambiente sicuro capace di tutelare la salute di chi vi lavora.
I sistemi di gestione per la salute e la sicurezza non sono nuovi per l'industria manifatturiera, poiché la sicurezza dei lavoratori è un fattore critico per garantire la capacità di portare a termine il lavoro. Tuttavia, molti sistemi di gestione per la sicurezza sono stati progettati semplicemente per soddisfare i requisiti legali, così come sono stati identificati. Per migliorare questa situazione, l'International Organization for Standardization (ISO) ha raccolto le migliori pratiche mondiali per la gestione della salute e della sicurezza all'interno di un luogo di lavoro e ha riunito tutta questa serie di requisiti nello standard ISO 45001.
Sebbene la ISO 45001 includa un'appendice con le linee guida per l'implementazione, la ISO ha anche rilasciato degli standard di supporto per aiutare l'implementazione del sistema e per supportare altri aspetti relativi alla salute sul lavoro; sono una trentina, infatti, gli standard che possiamo trovare sul sito dell’ISO che trattano questo argomento.
Abbiamo, ad esempio, la nuova ISO/DIS 45003 “Gestione della salute e sicurezza sul lavoro – Salute psicologica e sicurezza sul lavoro – Linee di indirizzo per la gestione dei rischi psicosociali” relativa alla gestione della salute psicologica e della sicurezza sul lavoro. Altri documenti utili per orientarsi in questo settore includono la ISO/TS 24179 “Human resource management – Occupational health and safety metrics” e la ISO/TS 20559 “Graphical symbols – Safety colours and safety signs – Guidance for the development and use of a safety signing system” che fornisce indicazioni per lo sviluppo e l'uso di un sistema di segnalazione per la sicurezza.
Nessuno di questi standard aggiuntivi è richiesto per l'implementazione della ISO 45001 ma tutti possono essere utilizzati come guida per determinati aspetti della gestione della salute e della sicurezza. I requisiti della ISO 45001 includono tutti i processi per costruire un sistema per la gestione della salute e della sicurezza capace di andare oltre il semplice soddisfacimento dei requisiti legali e lavorare per migliorare e ridurre gli infortuni e le malattie dei lavoratori. La gestione della salute e della sicurezza include non solo l'identificazione di tutte le parti che hanno un interesse per la salute e la sicurezza presso la vostra organizzazione ma anche l'identificazione di rischi e pericoli, in modo che possano essere adeguatamente tenuti sotto controllo o eliminati.
La ISO 45001, come molti altri standard ISO, può essere utilizzata da qualsiasi organizzazione, in qualsiasi settore, in qualsiasi parte del mondo, e come tale è stata scritta in modo che un'azienda manifatturiera, come qualsiasi azienda di un altro settore, possa adattare i requisiti alle proprie esigenze e affrontare i rischi esclusivi all'interno del settore di riferimento.
L'implementazione della ISO 45001 va eseguita al meglio con un approccio sistemico, a partire dal supporto e dall'approvazione del sistema di gestione da parte del top management. Successivamente, è importante che l’organizzazione comprenda i requisiti legali che l’aiuteranno a definire l'ambito del sistema per la salute e la sicurezza, nonché i processi e le procedure necessari per la sua gestione. L'implementazione dei processi, inclusa l'incorporazione dei processi che potrebbero essere già operativi, seguita dalla formazione per garantire che tutti i cambiamenti siano incorporati nel lavoro quotidiano dei lavoratori, sono i passaggi critici per un’implementazione ottimale dei requisiti della norma.
Infine, una volta che utilizzerete su base quotidiana i vostri processi e manterrete le relative registrazioni, utilizzerete gli audit interni, il riesame della direzione e le azioni correttive per valutare e correggere il sistema, qualora ce ne fosse bisogno. Solamente a questo punto sarete pronti per la certificazione del vostro sistema di gestione per la salute e la sicurezza.
Uno dei principi chiave alla base dello standard ISO 45001 è che il sistema di gestione per la salute e la sicurezza debba migliorare nel tempo e, del resto, individuare miglioramenti è fondamentale per qualsiasi organizzazione che voglia rimanere in attività a lungo. Questo, dunque, è uno dei principali vantaggi della ISO 45001 per la vostra organizzazione: trovare modi per migliorare i processi della vostra azienda.
Avere un sistema ben pianificato vi consentirà anche di mantenere meglio la conformità ai requisiti legali per la salute e la sicurezza e potrà portare a una riduzione del turnover dei dipendenti, dal momento che si troverebbero a lavorare per un datore di lavoro che si preoccupa di fornire un ambiente di lavoro sicuro. Tutti questi ritorni sull’investimento fatto per implementare un sistema costruito in base ai requisiti della ISO 45001 possono portare, in definitiva, ad avere un’immagine migliore presso le parti interessate e una maggiore credibilità.
Un sistema progettato utilizzando ISO 45001, infine, si allinea bene anche con i requisiti per la gestione della qualità contenuti nella ISO 9001, lo standard relativo al sistema di gestione più diffuso al mondo. Un sistema qualità si preoccupa di trovare modi per migliorare il proprio modo di creare e fornire prodotti e servizi ai clienti. Questo allineamento dei due sistemi di gestione vi aiuterà a scoprire miglioramenti complessivi che renderanno i vostri processi non solo più efficienti, ma anche più sicuri da eseguire. E attività aziendali più sicure significano meno infortuni e una salute migliore per i vostri lavoratori, oltre che una forza lavoro più coerente nella gestione della qualità. Migliorando i vostri processi per la salute e la sicurezza, sarete in grado di fornire ai lavoratori la tranquillità di cui hanno bisogno per svolgere un buon lavoro, il che migliorerà l'organizzazione complessiva.