La ISO 9001 è la norma che si occupa dei sistemi di gestione della qualità e che offre alle organizzazioni un approccio sistematico per raggiungere gli obiettivi dei clienti e per fornire una qualità costante. La ISO 14001 si occupa, invece, dei sistemi di gestione ambientali e propone alle organizzazioni un approccio sistemico per misurare e migliorare il proprio impatto ambientale.
Si tratta della prima e della seconda norma più diffuse al mondo e maggiormente adottate dalle organizzazioni, visto che vanno a coprire due settori così importanti. I due standard ISO 9001 e ISO 14001 condividono la struttura “Plan-Do-Check-Act“ di cui abbiamo già parlato in passato e hanno molte somiglianze anche se non si allineano perfettamente punto per punto.
Le somiglianze tra la ISO 14001 e la ISO 9001 consistono nel sistema documentale, nel puntare sul miglioramento continuo, nel mantenere registrazioni, nel fornire formazione e addestramento, nel compiere regolari riesami, nell’applicare le azioni correttive e nel controllo di gestione. La ISO 14001 è meno prescrittiva perché non esiste un "benchmark" impostato per valutare le prestazioni della vostra organizzazione rispetto ad altre.
Se i clienti, infatti, hanno requisiti specifici per un prodotto o un servizio e la ISO 9001 aiuta a migliorare i risultati rispetto alle loro aspettative, ogni organizzazione ha un impatto sull’ambiente diverso, quindi la ISO 14001 non ha un livello minimo da soddisfare.
L’impatto ambientale può essere misurato solo come un'istantanea in un determinato giorno e, quindi migliorato partendo da lì. Viste le molte similitudini, le organizzazioni tendono spesso a combinare le due norme in un sistema di gestione integrato per sfruttare i vantaggi dei due approcci.