A seguito della pubblicazione dell'Allegato SL, Il Comitato Tecnico 176 dell’ISO - responsabile della pubblicazione e dell’aggiornamento della norma ISO 9001 - ha svolto un'ampia ricerca finalizzata allo sviluppo di un aggiornamento dello standard del sistema di gestione della qualità.
Il risultato di questa raccolta di dati indicò che, sebbene vi fosse ancora una significativa soddisfazione per la versione del 2008 dello standard, la maggior parte delle persone riteneva che, al fine di mantenere l'ISO 9001 pertinente e capace di riflettere i cambiamenti che stavano avvenendo in tutto il mondo nel campo del business, la norma sarebbe stata aggiornata per:
- tener conto dei cambiamenti nelle pratiche e nella tecnologia dei sistemi di gestione della qualità intervenuti a partire dall’ultima revisione sostanziale della norma del 2000;
- riflettere i cambiamenti che avvengono negli ambienti in cui operano molte organizzazioni che stanno diventando sempre più complessi, esigenti e dinamici;
- migliorare la compatibilità e l'allineamento con gli altri standard del sistema di gestione ISO;
- sottolineare l'importanza della leadership nell’impostazione di una cultura della qualità;
- introdurre la gestione dei rischi e delle opportunità
Tutto questo, naturalmente, continuando a:
- rimanere generica in modo da poter essere adottata dalle organizzazioni di tutte le dimensioni e le tipologie, indipendentemente dal fatto che progettino, producano, forniscano prodotti, ecc
- mantenere l'attenzione alla gestione efficace dei processi per produrre a costi contenuti e con risultati finali accettabili;
- facilitare un'efficace valutazione della conformità durante gli audit di prima, seconda e terza parte;
- utilizzare un linguaggio e uno stile di scrittura semplici e adatti a favorire la comprensione e l'interpretazione coerente dei suoi requisiti
- fornire un nucleo di requisiti stabile che si potesse adattare ai successivi dieci anni o più
La ISO 9001:2015 quindi non solo supporta lo sviluppo del miglioramento continuo e la soddisfazione del cliente ma consente anche a un'organizzazione di:
- aumentare i profitti – grazie alla riduzione di sprechi ed errori;
- aumentare le vendite – mediante l’acquisizione di nuovi clienti e la riduzione degli ordini persi;
- aumentare l'efficacia gestionale – grazie all’abbattimento degli sprechi di tempo;
- aumentare le prospettive di business – aprendo le porte di quelle organizzazioni che vogliono relazionarsi solamente con fornitori certificati ISO 9001:2015
Dimostrando la conformità ai requisiti della ISO 9001:2015, le organizzazioni pubblicizzano attivamente il loro impegno per la qualità e, così facendo, evidenziano perché i potenziali clienti potrebbero fare affidamento sui prodotti e servizi dell'organizzazione.
La versione del 2015 dello standard aiuta a mantenere la coerenza nell’allineare i diversi standard dei sistemi di gestione, confrontare le sotto clausole con la struttura di livello superiore e applicare un linguaggio comune a tutti gli standard come, ad esempio, quello relativo all’ambiente o quello relativo alla salute e alla sicurezza dei lavoratori.
Adottando la ISO 9001:2015, le organizzazioni troveranno più facile incorporare il loro sistema di gestione della qualità nei processi aziendali principali e ottenere maggiori vantaggi.
La ISO 9001:2015, inoltre, ha:
- portato la qualità e il miglioramento continuo al centro di ogni business;
- sottolineato l'importanza del lavoro del top management nella progettazione, nell’implementazione e nel miglioramento continuo di un sistema qualità;
- introdotto la gestione dei rischi e delle opportunità;
- introdotto un nuovo approccio integrato agli standard dei sistemi di gestione, costituendo la base per tutti i sistemi di gestione generici