Qual è lo scopo di un sistema di gestione ambientale progettato secondo la norma ISO 14001? Partiamo dicendo che le questioni ambientali vengono sollevate dagli uomini di scienza e dalle loro ricerche che ci raccontano l’impatto che l'uomo può avere sull'ambiente, a partire dai cambiamenti climatici fino all'inquinamento che deriva dal petrolio, arrivando all'avvelenamento da mercurio degli orsi polari e agli incendi delle foreste pluviali.
Dato che oggi siamo tutti più sensibili all’argomento, molti membri della società si aspettano una risposta seria su questo importante tema e questa risposta arriva anche attraverso i regolamenti, le normative e le leggi pensati per penalizzare quelle imprese che causano problemi all’ambiente o per persuaderle ad operare in un modo più attento e vigile.
La società nel suo complesso influenza le imprese attraverso i consumatori, gli azionisti, ecc. e, in più, ogni organizzazione è composta da persone, ognuna delle quali può, in misura maggiore o minore, influenzare ciò che accade in quel particolare ambiente di lavoro. Queste pressioni determinate dalla legislazione, dai regolamenti, dalle aspettative e dalle diverse influenze mettono l’azienda davanti a rischi e opportunità per la propria attività. Impatti sull’ambiente, infatti, possono anche rappresentare un rischio per l’organizzazione.
La certificazione di un sistema di gestione ambientale ISO 14001 è una dichiarazione che la vostra azienda è in grado di gestire tutti questi problemi in modo responsabile e appropriato e distingue chi l’ha adottata da tutti coloro che non intendono seguirla e migliorarsi in tal senso. La certificazione ambientale è una garanzia per chiunque sia interessato al lavoro che svolgete che state gestendo al meglio tutte le questioni trattate nello standard.
La norma ISO 14001 spiega che gli obiettivi che stanno alla base dell’implementazione di un sistema per la gestione ambientale sono che un’organizzazione:
- gestisca tutti i propri obblighi: legali, normativi, dell’organizzazione stessa, delle parti interessate, ecc. Per ognuna di queste voci è possibile creare un elenco di processi richiesti per raggiungere questo obiettivo. In questo modo si avrà ben chiara la prima ossatura del sistema per la gestione ambientale;
- riduca il proprio impatto sull’ambiente: anche in questo caso possiamo adottare la tecnica del primo obiettivo e stilare i processi necessari a procedere verso questa direzione;
- migliori le proprie prestazioni per ciò che riguarda l’ambiente: in questo caso fisseremo dei target da raggiungere, definiremo le azioni necessarie per riuscirci, le svolgeremo, monitoreremo le prestazioni e intraprenderemo le nuove azioni necessarie a garantire il raggiungimento degli obiettivi se le prime non avranno successo. In ultimo, nello spirito della ISO 14001, cercheremo di migliorarci su base continua
Lo scopo di guardare allo standard in questo modo è quello di capire fino in fondo a cosa servano i processi del sistema e le azioni che svolgiamo.
Applicando i requisiti della norma, l'azienda otterrà diversi vantaggi quali la riduzione dei rischi di infrangere la legge, il fatto di non essere colta in fallo per ciò che riguarda un impegno preso, il non sprecare risorse, il migliorare la competenza del proprio personale, la riduzione dei costi, ecc.