E’ importante che un sistema di gestione sia efficace ed efficiente. L’efficienza senza l’efficacia produrrebbe, infatti, un sistema al quale mancherebbe uno scopo mentre l’efficacia senza l’efficienza farebbe perdere di vista il profitto. Efficacia ed efficienza unite portano ad un sistema di gestione attento alle prestazioni e questo è vero anche per il discorso della sicurezza dei lavoratori.
Se un'azienda investe risorse nella gestione della sicurezza, a livello manageriale si aspetta di ottenerne dei benefici che derivano dall’azione preventiva esercitata su eventuali perdite. Quando la sicurezza è vista come un costo maggiore del ritorno sull’investimento fatto, il management non avrà la motivazione necessaria a supportare e guidare un sistema di gestione i cui obiettivi siano basati sulla salute e la sicurezza dei lavoratori. Un sistema che spreca risorse e fornisce scarso valore difficilmente avrà il sostegno del gruppo dirigente. Pertanto, è fondamentale che le aziende garantiscano che il sistema di gestione della sicurezza dia un buon ritorno sull'investimento fatto.
Sfortunatamente, per vari motivi molti sistemi di gestione della sicurezza continuano a funzionare in modi inefficaci o inefficienti perché, da un certo punto di vista, il management potrebbe comunque impegnarsi nel sostenere un sistema inefficiente e ad avallare gli elevati costi necessari alla sua gestione anche solo per dimostrare il proprio impegno per la sicurezza nei confronti delle parti interessate ma questo, a lungo andare, farebbe perdere fiducia nel sistema. La vera sfida per la sicurezza, infatti, non è solo rendere un processo più sicuro ma farlo spendendo minori risorse possibile. Ovviamente questo lavoro di riduzione degli investimenti va fatto con giudizio ed è importante mantenere l'efficacia delle misure di controllo mentre si prova ad aumentare l’efficienza.
Il modo più efficiente ed efficace per gestire la sicurezza è quello di inculcare una forte cultura della sicurezza nell'organizzazione. Operativamente, dato che l'efficienza è la quantità di output (beneficio) che si ottiene dall'input (costo), se l'input può essere ridotto al minimo, l'efficienza sarà aumentata. L’efficienza può aumentare applicando il principio di Pareto, cioè concentrandosi sulle poche cose che danno un ritorno maggiore in termini di sicurezza, applicando la tecnologia per ridurre l’impegno delle persone, riducendo la burocrazia, rimuovendo i controlli che non sono necessari, riducendo la frequenza delle attività di controllo, favorendo lo sviluppo dell’esperienza degli operatori. Impegnandosi, è possibile raggiungere la sicurezza riducendo alcuni aspetti dei costi necessari operando sul materiale necessario, sulla quantità di sforzo richiesto da parte delle persone e sulle tempistiche.
Comunicare i pericoli ai lavoratori e aggiornarli periodicamente è un modo economico e semplice per evitare che cadano in pericolo. Approfittare delle pause forzate nelle attività lavorative per condurre rapidi interventi formativi mirati anche. La consapevolezza della sicurezza si può creare anche con poster appesi nelle aree comuni dell’organizzazione o con filmati trasmessi da schermi TV posizionati nelle aree più strategiche. Un altro spunto utile è quello di incoraggiare i dipendenti a formare team di miglioramento della sicurezza tesi a suggerire idee e miglioramenti.
Infine, per ogni problema relativo alla sicurezza di solito qualcuno ha già trovato una soluzione. C’è solo bisogno di entrare in contatto con questa soluzione. Molte informazioni possono essere ottenute gratuitamente da Internet, dalle autorità e dai gruppi industriali. Anche le attività di benchmarking sono estremamente utili per imparare dai migliori come si possano gestire al meglio i diversi aspetti relativi alla sicurezza. Se avete implementato un sistema gestionale basato sulla ISO 45001 e volete certificarlo, telefonateci al numero 02.58320936 o scriveteci a questo indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Vi forniremo tutte le informazioni e il supporto necessari.