La salute e la sicurezza sul lavoro per i lavoratori è migliorata notevolmente negli ultimi trent'anni e gli infortuni mortali sono, per fortuna, eventi più rari anche se ne abbiamo circa tre al giorno. Anche gli infortuni non mortali riportati continuano a diminuire. Tuttavia, probabilmente a causa di una maggiore consapevolezza, negli ultimi anni c'è stata una tendenza all'aumento di stress, depressione e ansia da parte dei lavoratori.
Questi stati di salute iniziano a rappresentare una parte importante delle malattie professionali e sono anche la causa di molti dei giorni lavorativi persi durante l'anno in Italia. Proprio per questi motivi, le organizzazioni devono continuare a monitorare la loro gestione della salute e della sicurezza senza abbassare la guardia.
Ci sono molti fattori che hanno contribuito al calo generale degli infortuni sul lavoro segnalati in Italia:
- l'obbligo legale di denunciare decessi, infortuni e malattie che si verificano sul lavoro;
- i regolamenti che richiedono ai datori di lavoro di attuare standard relativi a salute e sicurezza sul lavoro;
- l'azione penale e le sanzioni pecuniarie per le organizzazioni che violano le normative;
- l'identificazione dei rischi per i dipendenti durante lo svolgimento del proprio lavoro, attraverso una valutazione dei rischi;
- la consapevolezza generale che ha creato un ambiente più attento alla sicurezza grazie ai sistemi di gestione che forniscono alle organizzazioni una struttura per gestire efficacemente le proprie responsabilità in materia di salute e sicurezza
Gli incidenti e le vittime sono ben registrati e monitorati, tuttavia, sono state evidenziate nuove aree di preoccupazione che possono avere un impatto sulla salute dei dipendenti e costare tempo e denaro ai datori di lavoro a causa dell'assenza dei lavoratori e della riduzione della produttività: si stima che l'affaticamento dei lavoratori costi parecchio denaro all'Italia e che i lavoratori a turni siano particolarmente vulnerabili. I turni notturni e il lavoro su turni lunghi con pause limitate possono aumentare il numero di incidenti e di infortuni.
La fatica rallenta il tempo di reazione, riduce la coordinazione e porta, tra le altre cose, alla sottostima del rischio. Anche i problemi di salute mentale costano all'economia italiana molto denaro: stress, ansia e depressione portano a perdere molti giorni lavorativi. Le cause comuni che portano a queste patologie sono spesso scadenze ravvicinate, troppa responsabilità e la mancanza di un valido supporto manageriale.
Il mantenimento di un efficace sistema di gestione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro fornisce un quadro per aiutare a ridurre i decessi, gli incidenti e le cattive condizioni di salute per i dipendenti e fornisce loro un ambiente sicuro in cui lavorare.
I datori di lavoro traggono un vantaggio anche dalla riduzione dell'assenteismo e dal miglioramento della produttività. Le organizzazioni che desiderano ottenere la certificazione secondo uno standard di salute e sicurezza riconosciuto a livello mondiale possono utilizzare la certificazione ISO 45001 che contribuisce a ridurre gli infortuni sul lavoro e ad aumentare la produzione riducendo al minimo i tempi di fermo.
Avere un sistema di gestione ben documentato fornisce una struttura che dimostra il vostro impegno per il benessere dei dipendenti e dei clienti e contribuisce a ridurre incidenti e lesioni.
La ISO 45001 non si concentra solamente sui rischi ma considera rischi e opportunità ed è basata sui processi più che sulle procedure. Per le organizzazioni certificate ISO 45001, vengono effettuate visite di sorveglianza e audit regolari per garantire che il sistema di gestione sia mantenuto e in continua evoluzione per stare al passo con i rischi e con le normative più recenti.
Durante l'audit, che viene svolto da un organismo di certificazione, una delle aree su cui verrete valutati è il controllo dei documenti. Documentando e indagando gli incidenti e monitorando gli infortuni, sarete in grado di identificare le aree di miglioramento per prevenire lesioni e problemi di salute in futuro.
È possibile adottare misure per formare i dipendenti, fornire dispositivi di protezione o indumenti, controllare i processi di lavoro e monitorare e rivedere continuamente il feedback su come funzionano le misure preventive. Il ciclo Plan, Do, Check, Act (PDCA), che è la spina dorsale di molti standard del sistema di gestione ISO, è stato adottato anche trattare la gestione della salute e della sicurezza come parte integrante di una buona gestione in generale.