A volte le aziende si chiedono perché dovrebbero spendere dei soldi per certificarsi secondo la norma ISO 45001:2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida all’uso” dato che sostengono già spese, spesso ingenti, per adeguarsi alle leggi in materia di salute e sicurezza.
Ritenere, però, che le due cose siano sovrapponibili e che, quindi, una implichi automaticamente che si possa evitare l’altra è sbagliato e vi spieghiamo il perché analizzando i vantaggi che avere un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro vi assicurerebbe rispetto ai normali adempimenti di legge:
- un miglioramento della salute e della sicurezza dei lavoratori. Questo è, naturalmente, il motivo principale per cui si implementerà un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro utilizzando i requisiti della norma ISO 45001: migliorare la sicurezza e la salute dei dipendenti identificando e riducendo i rischi nei processi che possono causare lesioni. Al di là di questa semplice idea, però, è bene sottolineare che ci sono altri vantaggi che possono non solo avvantaggiare i vostri lavoratori, ma anche migliorare i profitti dell’azienda concentrandosi sui vantaggi a lungo termine;
- aiuta a mantenere la conformità ai requisiti legali in maniera più semplice ma offrirà anche il vantaggio della sicurezza di aver identificato tutto ciò che potrebbe andare storto in questo ambito, dato che la norma supporta le organizzazioni con un modello che si può utilizzare per identificare, monitorare e rispettare tutti i vari requisiti legali, normativi e contrattuali che si applicano ai processi della vostra azienda. Il sistema serve per aiutarvi a mantenere una conformità che non si limita ad aiutarvi a prevenire lesioni più o meno gravi ai vostri dipendenti ma che vi aiuta anche a prevenire costose multe per non esservi adeguati a un requisito di legge che potreste non aver compreso a sufficienza;
- ovviamente, andare al di là del semplice rispetto dei requisiti legali migliora la credibilità e l'immagine della vostra azienda nel campo della salute e della sicurezza sul lavoro. Anche se i vostri clienti, infatti, non includono la certificazione secondo la ISO 45001 come requisito per avviare un rapporto con la vostra azienda, molti saranno di sicuro sollevati nel sapere che un fornitore ha un buon controllo sulla salute e sicurezza sul posto di lavoro. Per un cliente, infatti, questo può significare, ad esempio, che c’è un rischio decisamente inferiore di ritardi nella consegna dei prodotti o nell’erogazione dei servizi a causa di possibili incidenti;
- riduce il turnover dei dipendenti. Se la vostra azienda viene riconosciuta come un datore di lavoro che si preoccupa di garantire ambienti di lavoro sicuri, i vostri dipendenti vorranno restare e attirerete anche come nuovi assunti i talenti che vorrete perché saranno ben felici di poter approfittare di questa attenzione che va al di là di ciò che è richiesto dalla legge sul tema. Le persone, tra l’altro, non solo beneficeranno di questo ambiente sicuro ma contribuiranno anche a migliorarne costantemente la sicurezza perché saranno adeguatamente formati per farlo. In questo modo diventeranno una risorsa importantissima per l’azienda perché l’aiuteranno a risparmiare ulteriormente sui costi;
- vi assicurerete un miglioramento dell’intero processo. Il miglioramento continuo, infatti, è parte integrante della ISO 45001 e può essere utilizzato per aiutare la vostra organizzazione a cogliere ogni opportunità per migliorare i propri processi organizzativi. Coinvolgendo le persone nel miglioramento dei processi, potrete poi risparmiare non solo per ciò che riguarda la salute e la sicurezza ma anche il tempo e le risorse necessarie per svolgere un lavoro che verrà ottimizzato;
- aumenta la produttività evitando che si verifichino infortuni sul lavoro che prevedono giorni di assenza dal lavoro. Ogni volta che un lavoratore si infortuna e non può tornare immediatamente al lavoro, la produttività ne risente perché il lavoro resta fermo o bisogna impiegare un’altra persona o, ancora, bisogna addestrare un esterno che sostituisca per il tempo necessario la persona infortunata. Se poi, nel corso dell’incidente, viene danneggiata anche l'attrezzatura per svolgere il lavoro, potrebbe essere necessario interrompere temporaneamente l’attività, con tutte le conseguenze del caso;
- costi assicurativi inferiori: se diminuisce, infatti, il rischio di infortunio, spesso si riducono anche le spese legate all’assicurazione aziendale dato che i rischi generali sono minori;
- la nuova norma IS0 45001 richiede un impegno dall'alto per la sicurezza, rendendo, di fatto, la sicurezza e la salute parte del sistema di gestione di un'organizzazione e i dirigenti dell’azienda responsabili del benessere dei lavoratori. Un maggiore coinvolgimento dei vertici aziendali non può che giovare alla salute e alla sicurezza dei lavoratori
Se avete intenzione di certificarvi secondo la ISO 45001, chiedeteci un preventivo senza impegno al numero 02-58320936 o scriveteci all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Saremo lieti di illustrarvi il nostro modo di procedere e di accordarci con voi per ridurre al minimo l’impatto dell’audit di certificazione sulla vostra attività.