Chi ha letto entrambi gli standard ISO 9000:2015 “Sistemi di gestione per la qualità – Fondamenti e vocabolario” e ISO 9001:2015 “Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti” avrà già scoperto che i due documenti sono correlati e che uno non può essere ben compreso senza il supporto dell’altro.
Vedendo quanto sono vicini i numeri che identificano la ISO 9000 e la ISO 9001, si potrebbe pensare che ci siano ben poche distinzioni tra questi due documenti ma non è affatto così. La differenza fondamentale è che la ISO 9000 è qualcosa da leggere e con cui acquisire familiarità per comprendere meglio la ISO 9001 mentre la ISO 9001 è una norma che richiede di implementare azioni specifiche per certificare il proprio sistema di gestione della qualità soddisfacendo i requisiti in essa contenuti e dimostrando a un auditor di terza parte come, ad esempio, ACSQ di averlo fatto affinché il lavoro venga riconosciuto pubblicamente.
Partiamo col dire che quella della ISO 9000 è una famiglia che comprende un insieme di standard relativi al sistema di gestione della qualità pubblicati dall'Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO) e che tratta vari aspetti della gestione della qualità, includendo al suo interno alcuni degli standard ISO più diffusi. Questi documenti forniscono indicazioni e strumenti per le organizzazioni e le aziende che desiderano garantire che i loro prodotti e servizi soddisfino costantemente i requisiti dei clienti e che la qualità del lavoro sia costantemente migliorata.
La cosa importante da capire è che questi standard forniscono linee guida su quali funzionalità dovrebbero essere presenti nel sistema di gestione qualità di un’organizzazione ma non delineano come queste funzionalità dovrebbero essere implementate. Questo significa che questi documenti hanno un’ampia applicabilità per vari prodotti e situazioni e possono, quindi, essere adottati da qualunque organizzazione.
La ISO 9000:2015 descrive i concetti di base, i principi e il vocabolario dei termini più comuni dei sistemi di gestione della qualità. Il suo scopo è quello di aiutare gli utenti a comprendere le basi della gestione della qualità, in modo che possano applicare efficacemente i requisiti del sistema di gestione della qualità riportati nella ISO 9001 e trarre un reale valore dall’applicazione di questi requisiti. La norma ISO 9001:2015 fa, quindi, riferimento alla ISO 9000:2015 perché chi l’adotta ne comprenda le basi metodologiche. Del resto, è la stessa ISO 9001 a inserire la ISO 9000 tra i riferimenti normativi cioè a farne un documento di riferimento indispensabile per la sua applicazione, anche se in pochi sembrano rendersene conto, dato che anche tra gli addetti del settore poche persone ne conoscono in maniera approfondita i contenuti.
Per affrontare nel modo corretto l’applicazione dei contenuti della norma ISO 9001:2015, il nostro consiglio è – quindi – quello di partire da un’interiorizzazione dei concetti della ISO 9000:2015. Una volta implementata la norma e ottenuta la certificazione, poi, si potrà usare un altro standard appartenente alla famiglia per migliorarsi su base continua: la ISO 9004:2018 “Gestione per la qualità – Qualità di un’organizzazione – Linee guida per conseguire il successo durevole”.
Per maggiori informazioni sul percorso di certificazione del vostro sistema qualità secondo la ISO 9001:2015, non esitate a contattarci al numero 02.58320936 o all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Saremo lieti di fornirvi tutto il supporto necessario.