L'Allegato SL che trovate, ad esempio, alla fine della norma ISO 9001 è il documento che definisce la struttura di alto livello per tutti gli standard dei sistemi di gestione ISO. Questo allegato è stato progettato per facilitare l'integrazione dei sistemi di gestione e per fornire alle organizzazioni gli strumenti di cui hanno bisogno per snellire il protocollo, incoraggiare la standardizzazione e trasformare i sistemi di gestione esistenti in un modello integrato.
La struttura comune è stata introdotta nelle ultime versioni degli standard ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001 affinché le norme fossero più compatibili e consentissero un'integrazione più efficace.
Se avete intenzione di certificarvi secondo due norme (ad esempio la norma che regola i sistemi qualità, la ISO 9001, e quella che fa riferimento ai sistemi ambientali, la ISO 14001) la strada migliore da seguire è quella di integrare i vari Standard (ma possono anche essere più di due) per ridurre il lavoro necessario per gestirli e migliorare l'efficienza.
Nel mercato competitivo odierno, la razionalizzazione delle operazioni legate ai sistemi di gestione è essenziale per mantenere bassi i costi generali e recuperare efficacia oltre che efficienza, eliminando ogni lavoro ridondante e consolidando i sistemi.
Ma cos'è un sistema di gestione integrato? Si tratta di un unico sistema progettato per gestire più aspetti delle operazioni di un'organizzazione in linea con più standard, come quelli per la gestione della qualità, dell'ambiente o per la salute e sicurezza. La maggior parte delle aziende dispone già di sistemi, formali o informali, per affrontare questi problemi, tuttavia, quello di cui molti manager non si rendono conto è il livello di duplicazione dei processi o la creazione di lavoro extra per i loro collaboratori che non sarebbe necessario.
In definitiva, la sicurezza, la gestione ambientale e il controllo della qualità hanno molti punti in comune e tutti hanno come obiettivo quello di rendere la vostra organizzazione più efficace ed efficiente. In pratica, un sistema di gestione integrato implica l'unione dei sistemi formali esistenti e l'implementazione di best practice specifiche a livello dell'intera organizzazione. In un sistema di gestione integrato, il tutto è maggiore della somma delle sue parti.
L'integrazione corretta dei vostri sistemi di gestione può avere una serie di vantaggi molto tangibili per l'organizzazione:
- evitare la duplicazione degli sforzi;
- fare un uso più efficace del tempo della direzione e del management;
- utilizzo più efficiente delle risorse per implementare e gestire i sistemi;
- una certificazione più efficiente in termini di costi;
- un minore impatto degli audit
Un sistema integrato si basa su una politica completa e su obiettivi inclusivi che combinano:
- il controllo dei documenti;
- il controllo delle informazioni documentate;
- gli audit interni;
- i riesami della direzione;
- i controlli di processo e la documentazione procedurale
Ci sono molte buone ragioni per integrare i vostri sistemi di gestione. Un sistema integrato vi aiuterà a:
- ridurre gli sprechi di tempo e di risorse, evitando di svolgere lo stesso lavoro due volte;
- ridurre i rischi e, quindi, i costi;
- eliminare eventuali conflitti tra due o più sistemi differenti;
- concentrarvi sugli obiettivi del vostro business;
- creare coerenza;
- migliorare la comunicazione;
- migliorare la formazione e la crescita professionale dei vostri collaboratori
La maggior parte delle aziende è consapevole del valore offerto da una certificazione secondo la ISO 9001, la ISO 14001 o la ISO 45001 ma non si sottolinea mai abbastanza che lo scopo di queste norme sarebbe soprattutto quello di aiutarvi a gestire un'organizzazione in un modo migliore. Se i vostri sistemi di gestione fanno sì che il personale duplichi inutilmente il lavoro, non stanno fornendo il valore che dovrebbero.
Tre norme che possono essere facilmente integrate sono la ISO 9001, la ISO 14001 e la ISO 45001.
ISO 9001
La certificazione del sistema di gestione della qualità dimostra che la vostra organizzazione soddisfa i requisiti della norma per ciò che riguarda le seguenti aree: strutture, persone, formazione, servizi e attrezzature. Il conseguimento di questa certificazione è considerato il primo passo nell'implementazione di un processo di miglioramento continuo in tutta l'organizzazione.
ISO 14001.
Il conseguimento della certificazione ISO 14001 è essenziale per qualsiasi organizzazione che intenda stabilire, implementare, mantenere e migliorare un efficiente sistema di gestione ambientale. La misura in cui vengono applicati gli standard ISO 14001 si basa su fattori quali le politiche ambientali specifiche dell'organizzazione, i tipi di prodotti e servizi che fornisce e la sua posizione e le condizioni operative.
ISO 45001.
Il nuovo standard ISO 45001 comprende l'area estremamente importante della salute e della sicurezza sul lavoro. Questo standard fornirà un modello per ridurre i rischi sul posto di lavoro, migliorare la sicurezza dei dipendenti e, in generale, creare migliori condizioni di lavoro per i dipendenti.
È qui che entra in gioco ACSQ. Siamo in grado di fornire audit completamente integrati di più standard di sistemi di gestione, dandovi così rassicurazione che l'integrazione del vostro sistema sia efficace.
È possibile verificare mediante audit tutto o parte del sistema di gestione integrato e, se in qualsiasi momento si desidera introdurre ulteriori standard, è possibile verificarli e aggiungerli al certificato di registrazione. La verifica di un sistema integrato, inoltre, è più rapida di quella di una serie di sistemi separati. Di conseguenza, il numero di giorni in cui sarai sottoposto ad audit esterno si ridurrà, insieme ai costi associati.