Sebbene l'obiettivo principale degli operatori sanitari sia fornire cure di alta qualità, è sempre più chiaro che tali organizzazioni hanno un impatto sull'ambiente in molti modi. Fattori come la gestione degli edifici, l'uso di energia e acqua, l'uso di antibiotici, i test di laboratorio, i lavori di costruzione e la manipolazione di sostanze chimiche pericolose possono generare emissioni e rifiuti.
Un efficiente Sistema di gestione Ambientale aiuta a controllare l'impronta ambientale relativa a tutte queste attività. La ISO 14001 fornisce un approccio sistematico alla pianificazione, implementazione e gestione del vostro sistema di gestione ambientale. L'implementazione consente alla vostra organizzazione di controllare il proprio impatto ambientale e garantire che soddisfi i requisiti legali, sia nazionali che internazionali.
I potenziali vantaggi della ISO 14001 sono numerosi, ma i più significativi e tangibili sono che lo standard consente a un'organizzazione di:
- identificare, comprendere e monitorare gli impatti ambientali delle vostre attività e i rischi coinvolti;
- essere consapevoli dell'impatto ambientale diretto dell'organizzazione, nonché dell'impatto indiretto attraverso i vostri fornitori;
- implementare i controlli necessari per gestire tutti i fattori che incidono sull'ambiente;
- stabilire una politica e degli obiettivi ambientali;
- rispettare i requisiti legali applicabili e soddisfare le richieste delle parti interessate;
- migliorare continuamente il vostro sistema di gestione;
- migliorare la gestione delle vostre risorse, compreso l'uso dell'energia, che può anche comportare una riduzione dei costi di gestione della vostra quotidianità;
- facilitare la riduzione dell'inquinamento, della produzione di rifiuti, della manipolazione dei prodotti chimici e degli scarichi involontari nell'ambiente;
- migliorare le vostre prestazioni ambientali nel tempo
Uno degli aspetti più importanti dello standard è l'impegno intrinseco al miglioramento continuo. Quando sarete certificati secondo lo standard ISO 14001, non solo confermerete che il vostro sistema di gestione ambientale soddisfa i requisiti di base dello standard e tutta la legislazione applicabile ma vi impegnerete in un processo continuo di miglioramento per garantire il minimo impatto ambientale delle vostre attività.
Prima di iniziare il processo di certificazione è importante che la vostra organizzazione si impegni nel fissare obiettivi chiari per l'implementazione e la valutazione del sistema di gestione ambientale. Questi sono passaggi fondamentali per avviare il lavoro:
- familiarizzate con lo standard ISO 14001;
- identificate tutti i requisiti legali applicabili che è necessario rispettare;
- valutate la vostra organizzazione per identificare e comprendere tutte le attività che hanno un impatto sull'ambiente e trovate potenziali lacune che dovete colmare. Le valutazioni preliminari di terze parti possono rivelarsi utili in una fase iniziale dell'implementazione;
- stabilite obiettivi, target e programmi di miglioramento e avviate azioni per colmare eventuali lacune;
- garantite l'impegno del top management nel processo di certificazione secondo la ISO 14001. Un buon sistema di gestione deve garantire l'impegno di tutti, a partire dal livello più alto fino a comprendere l'intera organizzazione;
- rivolgetevi a un ente di certificazione accreditato per iniziare il processo di certificazione;
- eseguite audit annuali per controllare che il sistema migliori su base continua e sia sempre aggiornato in base alle esigenze del momento e ricordate che la certificazione e il miglioramento continuo del vostro sistema di gestione è un viaggio che non finisce mai