La ISO 14001:2015 è la norma che sta alla base del Sistema di gestione Ambientale. La famiglia di standard ISO 14000 fornisce strumenti pratici per le organizzazioni di tutte le categorie, consentendo loro di gestire le proprie responsabilità ambientali.
La ISO 14001, in particolare, richiede che un'azienda consideri tutti gli aspetti ambientali critici per le sue attività quotidiane quali, ad esempio, la gestione dei rifiuti, l'eventuale contaminazione del suolo, l'inquinamento atmosferico, i problemi relativi all'acqua e alle acque reflue, la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, ecc.
Un sistema di gestione ambientale certificato aiuta le imprese a identificare, gestire, monitorare e controllare le loro preoccupazioni relative all'ambiente in modo assolutamente completo.
La ISO 14001, infatti, si basa sull'applicazione di sistemi e strategie per il miglioramento continuo ed è stata aggiornata negli anni scorsi apportando quei miglioramenti cruciali che permettono all'azienda di poter dimostrare una responsabilità più solida verso iniziative positive che aumentano l'efficienza ambientale. I nuovi concetti inseriti come l'importanza preminente della gestione ambientale all'interno dei processi di pianificazione tattica dell'organizzazione, un maggiore contributo della leadership e una responsabilità più solida verso iniziative positive che aumentano l'efficienza ambientale sono stati fondamentali per rendere la norma quello che è oggi: lo strumento giusto per poter gestire il proprio impatto aziendale senza troppe complicazioni.
I vantaggi che derivano dall'applicazione della ISO 14001 sono molti. Ad esempio, aderendo alla norma ambientale avremo un vantaggio in termini di pubblicità nei confronti di quei clienti che sono attenti a queste problematiche, ridurremo le spese dell'organizzazione riducendo l'utilizzo delle risorse e la produzione di rifiuti e promuoveremo anche un'impressione positiva con le parti interessate, come – ad esempio - i membri del personale e la comunità nella quale lavoriamo, avremo un vantaggio competitivo nella progettazione più intelligente della catena di fornitura, gestiremo gli obblighi ambientali con coerenza e risparmiando risorse.
Del resto, nel mondo di oggi non si può prescindere dal tenere conto dell'impatto ambientale. È necessario conoscere in che modo l'ambiente circostante può influenzare la nostra attività, i clienti e la catena di fornitura.
L'organizzazione che decida di adottare un sistema di gestione ambientale deve determinare a monte tutte le problematiche che sono appropriate rispetto al suo scopo e che influiscono sulla sua capacità di realizzare i risultati attesi. I problemi interni che potrebbero presentarsi sono, ad esempio, l'inquinamento acustico, la cattiva qualità dell'aria o le problematiche legate al trasporto di rifiuti e ai relativi costi.
I problemi esterni potrebbero, invece, comprendere questioni legate ai clienti o ai requisiti legali. Ma anche altre parti interessate potrebbero influenzare, essere influenzate o percepirsi come influenzate dalle decisioni o dalle attività della vostra organizzazione. Parliamo di chi vive vicino alla vostra azienda, dei fornitori, degli enti regolatori, degli investitori, dei sindacati, ecc. Un sistema che consenta una gestione corretta e serena delle problematiche ambientali si basa sulla progettazione dei processi necessari affinché l'organizzazione abbia un successo sostenibile nel lungo periodo, anche grazie al suo approccio ambientale.
Vediamo ora nel dettaglio le ripercussioni che l'adozione di un sistema per la gestione ambientale ha sulle varie aree di un'organizzazione. Il top management dovrà mostrare un impegno costante nel supportare lo sviluppo e l'attuazione del sistema di gestione ambientale perché ha un ruolo fondamentale nel garantire che gli obiettivi del sistema siano chiari a tutti e coerenti con gli altri obiettivi organizzativi. L'impegno che la direzione decide di assumersi in tal senso dovrebbe essere comunicato a tutta l'organizzazione.
E' importante, ovviamente che chi si impegnerà operativamente nell'intraprendere questa strada abbia l'autorità necessaria per poterla seguire agevolmente e una solida comprensione dell'organizzazione per capire esattamente su quali processi occorrerà agire. Non è secondario, inoltre, che debba avere il tempo necessario per impegnarsi nel processo di costruzione del sistema di gestione ambientale e tutto il supporto necessario dalla direzione. In questo lavoro si può decidere tranquillamente di coinvolgere anche eventuali appaltatori, fornitori o altre parti interessate esterne che potrebbero entrare a far parte del team di progettazione del sistema.
In ogni caso, bisognerà prestare grande attenzione al processo di pianificazione che dovrà garantire che l'organizzazione possa raggiungere, attraverso il sistema di gestione, i risultati previsti e ottenere un miglioramento continuo. Per quanto riguarda rischi e opportunità, vediamo che nella ISO 14001:2015 sono definiti come potenziali effetti negativi (rischi/minacce) e possibili effetti benefici (opportunità).
Un sistema ambientale sviluppato secondo la norma richiede che siano conservate informazioni documentate sui rischi e le opportunità e sui processi necessari per garantire che il processo soddisfi le aspettative. Potrebbe essere una buona pratica generare un registro ufficiale dei rischi in cui è possibile registrare l'identificazione, la discussione, le azioni, i risultati e il monitoraggio e valutare i risultati. Un esempio di possibile rischio potrebbe essere una non conformità rispetto alla legislazione che potrebbe portare a una sanzione e a una perdita di clienti a causa della pubblicità negativa.
Un esempio, invece, di opportunità è quella di un'organizzazione che sta capitalizzando misure di efficienza energetica che riducono i costi di produzione, portando ad un aumento della competitività. A supporto del sistema di gestione ambientale occorrono risorse, competenza che si applica alle persone che lavorano sotto il controllo dell'organizzazione e che possono influire sulle sue prestazioni ambientali, consapevolezza che significa che le persone dovrebbero essere consapevoli dell'esistenza di un sistema per la gestione ambientale, del suo scopo e del loro ruolo nel raggiungimento degli impegni e degli obblighi di conformità, una buona comunicazione interna ed esterna che sia comprensibile a tutte le parti interessate veritiera e includa tutte le informazioni pertinenti.
Per quanto riguarda il supporto documentale, l'azienda deve creare e mantenere aggiornate tutte le informazioni documentate necessarie a garantire il buon funzionamento del sistema di gestione ambientale idoneo. Venendo ai fornitori esterni, sarà necessario implementare un controllo dei processi esternalizzati e che l'azienda inizi a considerare i fornitori esterni e le attività esternalizzate come un qualcosa capace di influenzare la sua capacità di gestire gli aspetti ambientali e l'adempimento ai propri obblighi di conformità.
Per questo motivo vanno stabiliti i controlli operativi necessari che potrebbero essere nella forma di procedure documentate, di contratti o accordi con i fornitori o di istruzioni per l'utente finale, gli appaltatori, ecc., a seconda dei casi. In generale, una pianificazione e un lavoro di base efficaci possono contribuire a ridurre gli infortuni, a proteggere dipendenti e persone che vivono in prossimità, a ridurre le perdite di risorse e ad abbattere i tempi di fermo della produzione.
Un programma efficace di preparazione e risposta alle emergenze dovrebbe includere requisiti per la valutazione di incidenti ed emergenze potenziali e per la prevenzione degli incidenti e dei relativi impatti ambientali. Per essere certi che tutto proceda come previsto, bisognerà pensare a un processo di monitoraggio che sia in grado di verificare se sta accadendo qualcosa di diverso rispetto a quanto previsto o pianificato e un processo di misurazione capace di misurare, calcolare o stimare la dimensione o la scala di un evento (ad esempio la pesatura dei rifiuti inviati alla discarica, la quantità di gas o di elettricità consumata ogni settimana, i livelli di rumore, ecc.)
In ultimo, per un sistema di gestione ambientale è estremamente importante il concetto di miglioramento continuo che significa condurre audit interni, esaminare gli obiettivi e valutare i progressi fatti per il loro raggiungimento, eseguire i riesami della direzione, analizzare i dati e implementare le azioni correttive necessarie, ecc. Adottare un sistema di gestione ambientale se si è già certificati ISO 9001 (sistema qualità), ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro) o ISO 27001 (sicurezza delle informazioni) è semplice perché ci sono molti requisiti che risultano comuni tra queste norme che sono state pensate e scritte proprio per poter essere integrate tra loro e gestite tramite un unico sistema.
La parte del controllo dei documenti, quella del riesame della direzione, i requisiti relativi alle azioni correttive e alla richiesta di personale competente sono, ad esempio, tutti tratti in comune tra i diversi standard. I sistemi di gestione integrati avranno un impatto positivo sui risultati complessivi dei sistemi di gestione perché saranno in grado di allineare le parti comuni degli standard come, ad esempio, le politiche, gli obiettivi, i processi e la gestione delle risorse.
Inoltre, si può pensare di avere un'unica procedura per il controllo dei documenti, per i riesami della direzione, per la formazione, per gli audit interni e per la supervisione dei miglioramenti. L'intera manutenzione del sistema integrato diventerà più semplice, pertanto ci sarà una maggiore attenzione al raggiungimento degli obiettivi che sono centrali per l'organizzazione.
Le aziende potranno avere un approccio sistemico ai cambiamenti, dunque il processo decisionale sarà più semplice e immediato. Le organizzazioni saranno in grado di condurre audit integrati e di ottimizzare, quindi, processi e risorse e questo si tradurrà in minori interruzioni e in una riduzione dei costi. Le risorse potranno concentrarsi maggiormente sull'implementazione del processo e sull'aggiunta di valore piuttosto che sulla manutenzione superflua del sistema.
Tutto questo è stato reso possibile dall'allegato SL che è una nuova struttura di alto livello per tutti gli standard del sistema di gestione. L'allegato SL è una guida per aiutare le organizzazioni a implementare standard di sistemi di gestione multipli / integrati. Nel corso degli anni, infatti, la ISO ha pubblicato diversi standard relativi ai sistema di gestione per le aree della qualità, dell'ambiente, della sicurezza delle informazioni, della salute e sicurezza ecc. e questi standard condividono dei fondamenti che risultano comuni. Tuttavia, non sono sufficientemente allineati, quindi erano difficili da integrare nella fase di implementazione.
Lo svantaggio più significativo era rappresentato dalla duplicazione del lavoro necessario. Le linee guida dell'Allegato SL sono state pensate proprio per creare un sistema che richieda meno manutenzione e risorse, ad esempio per produrre un documento o un processo. La pubblicazione dell'Allegato SL delinea la struttura per un sistema di gestione generico. Tutti i nuovi sistemi di gestione ISO seguiranno questo modello e tutti gli attuali sono migrati a questa struttura o lo faranno alla prossima revisione. Noi di ACSQ crediamo che la certificazione debba aggiungere valore alla vostra organizzazione.
Non vi stiamo semplicemente offrendo un audit di conformità del vostro sistema di gestione ambientale o integrato ma, mantenendo l'impegno all'imparzialità, dedicheremo la nostra esperienza alla vostra attività, in modo che, alla fine del processo di certificazione ISO 14001, siate convinti che il suo raggiungimento significa qualcosa per la vostra attività e non corrisponda solo a un certificato appeso sul muro.
Per questo motivo, ci impegniamo a fissare tariffe giornaliere senza costi nascosti e calcoliamo il numero di giorni in base alle linee guida specificate che dipendono dall'ambito in cui opera l'azienda e dalle dimensioni dell'organizzazione (ad esempio il numero di dipendenti e il numero di turni e siti). Chiamateci per fissare un incontro e iniziare questo vostro percorso nel modo migliore possibile!